Salta al contenuto principale

Territorio

Sul fianco meridionale di un colle che panoramicamente domina la Valle del fiume Ofanto, da un lato, e quella del Torrente Orato, dall’altro, Cairano è un piccolo paese irpino che, grazie alla sua altitudine e al suo isolamento, gode di un’aria saluberrima, temperata d’estate ma rigida d’inverno.

Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2024, 09:53

Argomenti :
Turismo

L’economia agricola si basa sulla coltivazione di cereali, uva da cui si ricava vino di qualità eccellente, ulivi e legumi. In passato, era coltivata anche la canapa. Nei declivi dei monti si trovano pascoli rigogliosi e boschi folti, ricchi di selvaggina. Il paese è ormai spopolato, con una popolazione ridotta a poche centinaia di residenti. In poco più di un secolo, la popolazione, già dimezzata dalla fine del secolo scorso agli anni '80, si è ulteriormente dimezzata, raggiungendo un quarto del numero originario. La gastronomia locale è eccellente, con sapori e odori eccezionali. Tra i piatti tipici si segnalano i "Cauzuncielli" e il capretto con patate. Nel 1963, a Cairano, fu girato il lungometraggio "La donnaccia" del regista Silvio Siano. La produzione coinvolse l'intera popolazione, alterando le abitudini quotidiane durante le riprese.

Fai centro a Cairano!

Dal 2009, la Pro Loco organizza gare di tiro con l'arco. La tipologia di gara che si svolge per le vie del paese si chiama Hunter e Field. Queste gare, organizzate dalla Pro Loco in collaborazione con la compagnia di tiro con l'arco Arcieri del Vecchio Castello del presidente Michele Ferraro di Castelvetere sul Calore, sono inserite nel calendario federale della Federazione Italiana di Tiro con l'Arco. Sotto il controllo di un arbitro federale, le gare attirano numerosi arcieri a Cairano. In occasione delle competizioni, la Pro Loco offre il pranzo agli arcieri e agli accompagnatori.

Il parapendio e l’ambiente

Giornate scandite da natura, cultura, fotografia, teatro ed enogastronomia permettono, come affermano gli organizzatori, di farsi trasportare attraverso le nuvole, in groppa alla "balena volante".

Festa dell’aria

Gare di parapendio.

Ricettività:

  • Albergo diffuso, circa 70 posti letto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot